Le emorroidi sono vene varicose del retto e dell'ano. Le vene dilatate si deformano con la formazione di emorroidi, le loro pareti si assottigliano e diventano facilmente vulnerabili. Le emorroidi possono essere una malattia indipendente o una manifestazione di un'altra patologia, ad esempio la cirrosi epatica.
Sintomi delle emorroidi
- disagio e dolore all'ano,
- sanguinamento: si verifica o aumenta dopo i movimenti intestinali e può portare allo sviluppo di anemia (anemia).
- prolasso delle emorroidi.
- attività fisica intensa,
Cause delle emorroidi
- eredità,
- consumo di cibi piccanti e alcol,
- obesità,
- attività fisica intensa,
- fatica,
- gravidanza e parto nelle donne,
- stile di vita sedentario,
- stipsi
Tipi di emorroidi
Esistono tre tipi di patologia: emorroidi esterne, interne e miste.
Interno
Si ritiene che le emorroidi interne siano la presenza di vene varicose all'interno dell'ampolla. All'interno delle sue pareti si formano nodi. Le formazioni si trovano nello spessore dell'ampolla mucosa del retto, situata sopra la zona dentata. Ecco il plesso venoso interno.
I legami interiori sono piuttosto insidiosi. Non si mostrano in nulla per molto tempo. Piccoli grumi rimangono asintomatici all'interno dell'intestino per lungo tempo. Solo più tardi, quando il processo si scompone, diventano evidenti le manifestazioni cliniche: disagio, bruciore nella zona anale, gonfiore in quest'area, movimenti intestinali dolorosi, sangue sulla carta igienica.
Esterno
Le emorroidi esterne sono una patologia che si forma quando la circolazione sanguigna nella rete venosa anale è compromessa. La vasodilatazione avviene in alcune aree dei vasi - corpi cavernosi, seguita dalla formazione di nodi. Si trovano direttamente sotto la pelle nella zona sotto la linea retto-anale.
Esistono forme comuni e complicate della malattia. Con esso, le emorroidi sanguinano, cadono, si pizzicano e si ulcerano. Questo tipo di danno ai vasi venosi della zona anale si manifesta con manifestazioni cliniche sorprendenti. Le emorroidi esterne quasi immediatamente dopo la loro comparsa introducono disagio nello stile di vita abituale del paziente.
Il paziente è preoccupato per il dolore nella zona anale e il prurito. Appaiono prima durante il movimento intestinale e poi sono costantemente presenti. I sintomi si intensificano con l’attività fisica, gli starnuti e lo stare seduti per lunghi periodi di tempo.
Emorroidi nelle donne
Contrariamente alla credenza popolare secondo cui gli uomini hanno maggiori probabilità di soffrire di emorroidi, spesso queste si verificano anche nelle donne. La predisposizione alla malattia è ereditaria e la sua insorgenza è determinata anche dallo stile di vita del paziente. Nei pazienti si verifica spesso per i seguenti motivi:
- stipsi;
- stile di vita passivo;
- gravidanza;
- come complicazione durante il parto;
- a causa di patologie vascolari.
Le emorroidi nelle donne si verificano a causa di patologie nella cavità pelvica, disturbi digestivi e tumori.
Emorroidi negli uomini
Le emorroidi si verificano leggermente più spesso negli uomini che nelle donne. La ragione di ciò è la mancanza di attenzione da parte del sesso più forte alla propria salute. Vedono un medico nelle fasi successive della malattia. Le cause delle emorroidi negli uomini sono le seguenti:
- lavorare con una predominanza di lavoro fisico pesante, sollevamento di carichi pesanti;
- lavoro sedentario;
- presenza di cattive abitudini: abuso di alcol, fumo;
- obesità nutrizionale;
- trascurare la necessità di svuotare regolarmente l'intestino;
- prolungamento dell'atto di defecazione;
- stress cronico.
Le cause delle emorroidi secondarie sono malattie somatiche: processi oncologici, ipertensione portale, insufficienza cardiaca.
Fasi delle emorroidi
Le emorroidi attraversano diverse fasi nel loro sviluppo. Sono caratterizzati dalle seguenti manifestazioni:
- Primo. In questa fase viene rilevato un sanguinamento moderato dalle emorroidi nell'ano. Il paziente se ne accorge dopo aver defecato sulla carta igienica. Altre volte non c'è praticamente alcun sanguinamento. A volte i movimenti intestinali sono accompagnati da un dolore lancinante. Nella forma esterna appare una piccola formazione localizzata all'ano. È doloroso. Con la versione interna della malattia si osserva un sanguinamento minore.
- Secondo. A questo grado appare un quadro clinico più pronunciato con un caratteristico complesso sintomatico. I nodi venosi sono già sporgenti, ma sono anche retratti da soli nel retto. Questo processo è accompagnato da un leggero rilascio di sangue. Tra le manifestazioni cliniche tipiche si nota il prolasso delle emorroidi. Il sangue viene rilasciato dopo la defecazione o a riposo. C'è secrezione di muco dall'ano, bruciore, desquamazione intorno all'ano e prurito. I nodi potrebbero cadere. Ciò si verifica dopo un'attività fisica significativa, con stitichezza e movimenti improvvisi.
- Terzo. In questa fase, i nodi cadono. Non possono più ritirarsi da soli. Per ridurre le formazioni è necessario eseguire una procedura speciale. È possibile eseguire autonomamente la riduzione manuale. Quando si verifica il prolasso, inizia il sanguinamento. Si verifica dopo uno sforzo fisico intenso. Il paziente presenta sanguinamento sia a riposo che dopo il movimento intestinale. Avverte prurito e desquamazione della pelle vicino all'ano. Spesso la situazione è complicata dalla formazione di ragadi anali, ferite e incontinenza sfinteriale. Il paziente sperimenta un disagio costante, nonché dolori lancinanti parossistici. Dall’ano viene spesso rilasciato muco misto a sangue. Una piccola quantità indica un assottigliamento delle pareti del nodo. Una grande quantità di sangue indica che il coagulo di sangue si è diffuso oltre il nodo.
- Il quarto. Questa fase riduce significativamente la qualità della vita. I nodi cadono e non possono essere regolati né manualmente né utilizzando apposite procedure di riduzione. Il paziente perde costantemente sangue dai linfonodi. Il sanguinamento aumenta dopo la defecazione. Il paziente avverte disagio a causa dell'incontinenza dello sfintere rettale. Il paziente sperimenta periodicamente dolore acuto. Vengono rivelate numerose ferite e crepe attorno all'ano. Gratta costantemente quest'area e si sviluppa un'infezione secondaria. I coaguli di sangue formati possono rompersi in qualsiasi momento e bloccare il flusso sanguigno attraverso i vasi pelvici.
Le tattiche di trattamento del paziente dipendono dallo stadio identificato delle emorroidi. Nelle fasi iniziali della malattia viene utilizzata la terapia conservativa. Nelle fasi successive del processo infiammatorio, per il trattamento vengono utilizzate tecniche chirurgiche.
Diagnosi di emorroidi
La diagnosi di questa malattia non è difficile. Viene eseguito da un proctologo o da un chirurgo. Il medico intervista il paziente, scopre i suoi reclami e informazioni sul decorso della malattia. Svolge quindi le seguenti attività:
- Ispezione. Esaminano i pazienti su una sedia. Per fare questo, avvicina le ginocchia il più possibile allo stomaco. Se non è disponibile una sedia, l'esame viene eseguito nella posizione ginocchio-gomito. Il medico esamina l'area dell'ano. Rivela la sua deformazione anale. Valuta la pelle attorno ed esamina le emorroidi.
- Esame delle dita. Viene studiata la condizione degli sfinteri esterni ed interni, nonché della mucosa. Il medico determina la posizione e la dimensione delle emorroidi. Valuta la possibilità di una loro riduzione.
- Anoscopia. Questo metodo endoscopico consente di esaminare fino a 12 cm del canale anale. I pazienti tollerano facilmente questa procedura. Con il suo aiuto, viene determinata la posizione dei nodi interni.
- Sigmoidoscopia. È prescritto per escludere la patologia dell'intestino superiore.
Se è necessario identificare complicazioni e patologie concomitanti, il paziente viene indirizzato ad altri tipi di esame: ecografia addominale e gastroscopia.
Trattamento delle emorroidi
Il trattamento di questa patologia è determinato dallo stadio della malattia, dalla presenza di complicanze e dalle condizioni generali del paziente.
Supposte per le emorroidi
Le supposte sono abbastanza efficaci nel trattamento della fase iniziale delle emorroidi interne. Sono usati come il principale metodo di terapia. Presentano i seguenti vantaggi:
- il farmaco viene applicato localmente su vasi e tessuti danneggiati e non viene assorbito nel flusso sanguigno generale;
- rimuovere rapidamente le manifestazioni patologiche;
- nessun effetto collaterale;
- sono comodi da usare;
- hanno un minimo di controindicazioni.
Nelle fasi successive del processo, le supposte rettali vengono utilizzate come terapia concomitante per la riabilitazione e il trattamento di follow-up. Le supposte per le emorroidi sono divise in base all'effetto che hanno sul corpo:
- Antidolorifici. Gli antidolorifici sono presenti nelle supposte per le emorroidi.
- Antinfiammatorio. Questi farmaci vengono utilizzati quando c'è infiammazione nei nodi e nei tessuti vicini. Riducono l'attività della mucosa rettale e delle vene dilatate.
- Anticoagulanti. I medicinali contenenti queste sostanze riducono la formazione di coaguli di sangue. Arrestano la coagulazione del sangue venoso.
- Emostatico. Per il sanguinamento dai linfonodi vengono utilizzate supposte con agenti emostatici.
- Immunomodulatori. Normalizzano l'immunità locale e aumentano la resistenza dei tessuti alle infezioni.
La loro azione è mirata ad alleviare le riacutizzazioni e a rallentare la progressione delle emorroidi.
Unguento per le emorroidi
I farmaci sono usati per le emorroidi esterne ed interne. La confezione contiene ugelli speciali per la somministrazione del medicinale nel retto. Contengono le seguenti sostanze:
- anticoagulanti;
- venotonici;
- emostatici;
- antinfiammatorio;
- immunomodulatori;
- ormonale;
- astringenti;
- antisettici.
Gli unguenti vengono utilizzati nelle prime fasi della formazione dei noduli. Rimuovono i principali sintomi che infastidiscono il paziente in questa fase: irritazione della pelle e delle mucose, prurito e bruciore.
Compresse per emorroidi
Per il trattamento della malattia, i principali farmaci in compresse sono considerati farmaci del gruppo dei venotonici e degli angioprotettori. Rafforzano la parete vascolare, prevengono la progressione delle emorroidi e aumentano il tono delle vene. Per il dolore grave persistente, ai pazienti vengono prescritti antidolorifici.
Intervento chirurgico per rimuovere le emorroidi
Per asportare le emorroidi, in chirurgia vengono ora utilizzate tecniche chirurgiche classiche e minimamente invasive. Vengono eseguiti nella terza e quarta fase del processo patologico. Vengono utilizzati i seguenti interventi minimamente invasivi:
- disarterizzazione: le arterie che alimentano il nodo vengono legate;
- legatura in lattice - esclude la formazione emorroidaria dal flusso sanguigno posizionando un anello in lattice sulla sua base;
- scleroterapia: una preparazione speciale viene iniettata nel nodo, incollandone le pareti;
- coagulazione laser – il laser coagula l’intera formazione venosa;
- criodistruzione: il nodo viene congelato con azoto liquido.
La chirurgia classica viene oggi utilizzata solo se un intervento minore non raggiunge il risultato desiderato.
Prevenzione delle emorroidi
- trattare tempestivamente la stitichezza e la diarrea
- mantenere un'attenta igiene dopo la defecazione
- aderire a una dieta corretta con abbastanza fibre vegetali.
- esercizio fisico, evitare sollevamenti pesanti
Conclusione
Con le emorroidi possono svilupparsi infiammazione, trombosi, strangolamento e persino necrosi delle emorroidi. Ciò porta allo sviluppo dei sintomi delle emorroidi acute: prurito e forte dolore all'ano, arrossamento, gonfiore e ingrossamento delle emorroidi.
Nei casi più gravi, le emorroidi acute possono avere gravi complicazioni purulente, in particolare la paraproctite.
La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo e adeguato possono non solo prevenire l'insorgenza di emorroidi acute, ma anche ridurre significativamente o eliminare completamente i sintomi della malattia nella maggior parte delle persone.
La visita dal proctologo dovrebbe avvenire il più presto possibile e le persone di età superiore ai 45 anni dovrebbero preferibilmente rivolgersi a uno specialista a scopo preventivo, anche in assenza di manifestazioni cliniche visibili della malattia.